L’esposizione comprende reperti archeologici che vanno dalla preistoria fino all’epoca romana elencati e descritti nel Catalogo generale, manoscritto redatto tra il 1915 e il 1918 da Mons. Sennen Bigiaretti (1854-1927), primo direttore del Museo Piersanti. Gli oggetti esposti sono stati dotati di un numero d’ordine, riportato nell’elenco, e di una seconda
numerazione finalizzata all’esposizione.
I reperti, precedentemente collocati in armadi e nei depositi del Museo Piersanti, erano stati già catalogati negli anni Ottanta /Novanta del secolo scorso nell’ambito del PROGETTO MARCHE. Il reperto n.15 del presente elenco è stato inserito in questo inventario ma non fa parte della collezione (e non è stato pertanto esposto): si tratta di un’olla in deposito temporaneo presso il Museo Piersanti, recuperata negli anni precedenti dal locale Archeoclub.
Alcuni reperti della collezione Piersanti-Bigiaretti
Click sulle immagini per ingrandirle
1. Pugnale in selce a ritocco bifacciale e codolo
Inv 55.
Lungh cm 16,9; largh. mass. (alla base) cm 4,5.
Datazione: eneolitico
3. Fibula di bronzo a sanguisuga
Decorazione su tutta la superficie dell’arco, incisa a bulino, di tipo geometrico organizzata in fasce delimitata da due incisioni in corrispondenza della molla e della staffa: due fasce con trattini obliqui incisi, motivo a denti di lupo, denti di lupo, meandro, denti di lupo alternati lisci e campiti da trattini incisi, meandro, denti di lupo lisci e incisi, tre fasce con trattini obliqui incisi, motivo a denti di lupo. Foro legato alla fusione nella parte inferiore dell’arco (diam.cm 0,7). Ardiglione distaccato, conserva la molla, mutilo in punta; staffa mutila.
Inv.44.
Lungh cm 9,5; alt. cm 6,4.
Datazione: VIII sec.a.C.
13. Olletta
Lavorazione al tornio, breve labbro estroflesso, corpo globulare, basso piede troncoconico, manca parte del labbro e della spalla.
Inv.220
Lungh cm 30; lungh lama cm 21
Datazione: V-IV sec.a.C.
18. Coppa emisferica su piede
Lavorazione al tornio, piede campanulato, piccola lacuna lungo il bordo.
Inv.27
Alt cm 5;
diam bocca cm 11,5
Datazione: V-IV sec.a.C.
19. Piattello su piede
Lavorazione al tornio, argilla grigia, labbro a tesa, vasca ricomposta da tre frammenti, piede
campanulato parzialmente conservato, lacune lungo il bordo
Inv.29
Alt cm 6; diam bocca cm 15
Datazione: V sec.a.C.
21. Kantharos a vernice nera
Lavorazione al tornio, corpo svasato nella parte superiore, sotto l’orlo modanatura a spigolo vivo, la parte inferiore emisferica, anse a nastro verticali a doppio bastoncello annodato impostate sulla spalla e sulla modanatura che delimita l’orlo, alto piede modanato alla base; piccola lacuna lungo il bordo.
Inv.7 e 218
Alt cm 16,2; diam boccacm 12,7
Datazione: IV sec.a.C.
22. Oinochoe a cartoccio
La parte superiore e quella inferiore del collo, la spalla, la parte inferiore del corpo, l’ansa sono ricoperte di vernice nera; sul corpo fascia risparmiata e decorata da baccellature nere; vernice nera molto evanide
Inv.34
Alt cm 21; diam piede cm 6,5
Datazione: seconda metà IV sec.a.C.
26. Lucerna a volute
Disco decorato a rilievo con rosone ad otto petali, foro d’immissione al centro, due volute ai lati del beccuccio, foro per l’accensione annerito per l’uso, ansa priva della parte superiore, piccola lacuna all’estremità del
beccuccio, tracce di vernice rossa in superficie
Inv.36
Alt con ansa cm 3,5; alt serbatoio cm 3; lungh cm 14; diam disco cm 7,5
Datazione: età giulio-claudia
27. Lucerna a volute
Disco ribassato sottolineato esternamente da costolature concentriche decorato con rosone al centro, foro d’immissione e piccolo foro d’aerazione in asse con il beccuccio, due piccole volute a rilievo ai lati del beccuccio,
ansa sopraelevata ad anello rastremata, lacuna del disco e di parte del beccuccio; sul fondo bollo illeggibile
Inv.35
Alt con ansa cm 5,3; alt serbatoio cm 3; lungh cm 15,5; diam disco cm 11
Datazione: età giulio-claudia
28. Lucerna a canale aperto
Beccuccio annerito per l’uso, tre presette sulla spalla, integra; sul fondo bollo: FORTIS
Inv.33
Alt cm 3; lungh cm 10; diam disco cm 7
Datazione: II sec.d.C.
29. Lucerna a canale chiuso,
Disco profilato da solcature, presenta foro di alimentazione, foro di aerazione, foro di accensione in asse; integra; sul fondo bollo: FORTIS
Inv.31
Alt cm 2,9; lungh cm 9; diam disco cm 6,3
Datazione: I-II sec.d.C.
30. Lucerna a disco
Spalla decorata da piccole depressioni circolari, disco poco distinto sottolineato da una solcatura concentrica, corto beccuccio rotondo annerito, serbatoio troncoconico con il fondo circolare, ansa ad anello rastremata superiormente, sul fondo bollo illeggibile
Inv.32
Alt con ansa cm 4; lungh cm 9,2; diam disco cm 6,5
Datazione: II sec.d.C.
31. Lucerna a disco
Disco profilato da due solcature concentriche all’interno due rami di palma ai lati del foro di
alimentazione centrale; beccuccio annerito sottolineato alla base da solcature con due puntini impressi agli angoli; ansa
mutila superiormente; sotto bollo entro solcature concentriche: NONIACAR[---]
Inv.30
Alt con ansa cm 2,2; lungh cm 8,6; diam disco cm 6,2
Datazione: III sec.d.C.
36. Unguentario
Orlo estroflesso arrotondato, lungo collo cilindrico, corpo piriforme, fondo piano, ricomposto
Inv.38
Alt cm 9; diam bocca cm 2,5; diam fondo cm 2,2
Datazione: I sec.d.C.
37. Unguentario
Argilla grigia, orlo arrotondato, lungo collo cilindrico, corpo globulare, fondo piano, integro
Inv.41
Alt cm 6,1; diam bocca cm 2,1; diam fondo cm 1,4
Datazione: I – II sec.d.C.
40. Unguentario
Corpo fusiforme, gambo cilindrico, piede distinto svasato, parzialmente conservato (manca la parte corrispondente al collo)
Inv.16
Lungh conservata cm 12;
diam corpo cm 4
Datazione: I a.C. – II d.C.
41. Unguentario
Corpo fusiforme, gambo cilindrico, piede distinto svasato sottolineato da listello, mancano orlo e parte del collo che ha superficie annerita
Inv.13
Lungh conservata cm 13,2;
diam corpo cm 4
Datazione: I a.C. – II d.C.
42. Unguentario
Unguentarlo Corpo fusiforme, gambo cilindrico, piede distinto svasato, parzialmente conservato (manca la parte superiore del collo, piede mutilo)
Inv.12
Lungh cm 14;
diam corpo cm 5
Datazione: I a.C. – II d.C.
Questa collezione consta di sedici disegni a pastello (24x32 cm) eseguiti indicativamente negli anni '70 e raffiguranti varie vedute della…
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu acconsenta, ma puoi disattivarli se lo desideri. Impostazione dei CookiesACCETTO Rifiuto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.